Il Fantasma di Yōtei è pronto a offrire un viaggio coinvolgente attraverso la natura selvaggia di Ezo, invitando i giocatori a scoprire la sua ricca cultura, paesaggi mozzafiato e tradizioni radicate. Come attesissimo sequel standalone di Il Fantasma di Tsushima di Sucker Punch, il gioco si basa sul suo eredità affinando l'esplorazione, espandendo le meccaniche di combattimento e abbracciando lo spirito del folclore giapponese. Ecco tutto ciò che sappiamo su come lo studio sta elevando l'esperienza e cosa aspettarsi in termini di durata del gioco.
Alzando l'Asta per Esplorazione e Combattimento
Come il suo predecessore, Il Fantasma di Yōtei invita i giocatori a esplorare un vasto mondo aperto ispirato al Giappone feudale. Tuttavia, questa volta, l'ambientazione si sposta nella regione aspra e meno conosciuta di Ezo, sede di foreste fitte, montagne innevate e antiche tradizioni. In una recente intervista con GamesRadar+ il 18 luglio, i direttori di Sucker Punch Nate Fox e Jason Connell hanno rivelato come titoli come Elden Ring e The Legend of Zelda: Breath of the Wild abbiano influenzato la loro visione per la scoperta e l'esplorazione guidata dal giocatore.
Connell ha sottolineato che il team ha cercato di trovare un equilibrio tra guida e libertà. "Volevamo creare nuovi modi per presentare le informazioni senza sopraffare il giocatore," ha detto. "Alcuni giocatori amano seguire il percorso dorato, mentre altri desiderano il brivido di perdersi e imbattersi in qualcosa di inaspettato. Il nostro obiettivo è supportare entrambi gli stili di gioco."
Il combattimento ha subito un'evoluzione significativa. Fox ha spiegato che Yōtei introduce un combattimento più profondo e improvvisato, sostituendo il sistema di posizioni originale con un arsenale ampliato, ora con un quinto tipo di arma. "Non si tratta solo di cambiamenti estetici," ha notato Fox. "Ogni arma porta mosse uniche, strategie e profondità tattica in ogni incontro."
Un'importante aggiunta al sistema di combattimento è l'inclusione di armi da fuoco primitive, che riflettono il salto temporale di 300 anni rispetto a Tsushima. Sebbene le armi da fuoco siano ora parte del campo di battaglia, sono progettate per integrare, non sostituire, il combattimento samurai tradizionale. "Le armi da fuoco sono letali se usate strategicamente, ma non sono sovrastimate," ha chiarito Fox. "Questo è ancora un gioco incentrato sulla lama. La spada rimane l'anima dell'esperienza."
Oltre alle meccaniche, il gioco si immerge nell'essenza culturale di Ezo. Dal misterioso compagno lupo che aiuta il protagonista Atsu alla caccia inquietante dei mitici Sei di Yōtei, la narrazione mescola serenità con tensione. "Il contrasto tra la bellezza naturale e il pericolo in agguato è ciò che definisce questo mondo," ha detto Fox. "È qui che il gioco prende davvero vita, e siamo incredibilmente orgogliosi di come tutto si unisce."
Durata del Gioco: Stessa Scala, Più Contenuti
Nonostante includa più attività secondarie, narrazione ambientale e incentivi all'esplorazione, Il Fantasma di Yōtei rispecchierà Tsushima in termini di durata complessiva. Secondo HowLongToBeat, Tsushima offre circa 25 ore per la storia principale, con i completisti che impiegano circa 50 ore per sperimentare tutto. Connell ha confermato che Yōtei è sulla buona strada per raggiungere quel traguardo.
Sebbene il mondo sia più denso e interattivo, Sucker Punch è rimasto concentrato sulla coesione narrativa. "Crediamo nel dare ai giocatori libertà, ma mai a scapito della narrazione," ha spiegato Connell. "La serie Ghost ti permette di plasmare il tuo viaggio, che tu voglia un'epica cinematografica da samurai o un'esplorazione silenziosa e meditativa della natura. Ma non perdiamo mai di vista la narrazione centrale. Quella struttura è sacra."
Il Secchiello per Popcorn Esclusivo di Ghost of Yōtei Esaurito
Per celebrare l'imminente uscita del gioco, Alamo Drafthouse Cinema ha lanciato una speciale serie di film "La Via del Samurai", presentando film samurai classici che hanno ispirato la serie Ghost. I titoli in evidenza includono Lady Snowblood, Lone Wolf and Cub: Sword of Vengeance, The Tale of Zatoichi, 13 Assassins e Ran, tutti selezionati per onorare le radici cinematografiche della serie.
Per l'occasione, Alamomart ha rilasciato un secchiello per popcorn in edizione limitata di Il Fantasma di Yōtei, modellato su un tradizionale cesto di riso giapponese. Al prezzo di $40, il collezionabile è andato esaurito in poche ore dal lancio. La descrizione del prodotto lo ha definito "il ricordo perfetto per qualsiasi aspirante guerriero." Al momento, non ci sono notizie su un rifornimento.
Con Il Fantasma di Yōtei, Sucker Punch non sta solo continuando un'eredità, ma la sta ridefinendo. Mescolando la profondità esplorativa di Breath of the Wild, il gameplay emergente di Elden Ring e la propria narrazione cinematografica, lo studio sta creando un'esperienza da samurai che sembra al contempo familiare e sorprendentemente nuova. In uscita esclusivamente su PlayStation 5 il 2 ottobre 2025, il gioco promette di essere un trionfo visivo, narrativo e meccanico. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti con l'avvicinarsi della data di uscita.